top of page

alessandro giannì /digital works

Synchronic Existence
2022, animazione 3D

Circular Displacement
2022, animazione 3D

Mutiple unrealities
2021, animazione 3D

Mutiple unrealities
2021, animazione 3D

A.Giannì_Albumarte_19giu-283.jpg

questa razza di diavoli  non conosce regole!

2017-2020, proiezione video e Htc Vive, programmazione e grafica di Unboolean,

Ph Sebastiano Luciano

 “Questa razza di diavoli non conosce regole!” è il titolo di un ciclo di lavori fruibili per mezzo del visore HTC Vive, che permette, oltre alla fruizione in Virtual Reality da parte dello spettatore, anche un'interazione tramite un controller. Ho iniziato a sviluppare questi lavori nel 2017, anno in cui è stata diffusa in commercio questa tecnologia.
htcvive 3.png
Indossando il visore ci si ritrova immersi in uno spazio illimitato dove molteplici forme distorte e tridimensionali fluttuano
con criteri indefiniti all'interno di paesaggi onirici o di sfondi monocromatici. Le immagini presenti all’interno di questo universo sono dei
frammenti trasfigurati di alcune mie produzioni scultoree, con le quali è possibile interagire in
maniera randomica attraverso il controller.
Ogni volta che realizzo una scultura in ceramica, la scultura viene scansionata in 3D per poi divenire una nuova componente e un nuovo layer di un paesaggio 3D fruibile in VR. Di seguito è possibile vedere un esempio di questo processo:
A.Giannì_Albumarte_19giu-221.jpg

untitled

2020, oil on canvas

33 x 50 x 27 cm / 13 x 19,68 x 10,62 Inches

Scansione 3D della scultura in ceramica 

La serie "Questa razza di diavoli non conosce regole!" è stata presentata per la prima volta nella mostra personale "L'Apocalisse dell'ora" (Albumarte, Roma), e successivamente in occasione dell'edizione Europea del Maker Faire 2019.
nero articolo 3.jpg

l'apocalisse dell'ora - albumarte - roma

A cura di  Lorenzo Gigotti, 2019

CLICCARE QUI PER VEDERE IL VIRTUAL TOUR DELLA  MOSTRA  >>>

maker faire - european edition

A cura di  Valentino Catricalà, 2019

La  mia ricerca con la Virtual Reality è descritta all'interno del nuovo libro di Simone Arcagni "Immersi nel futuro".

Questo "Libro bianco", realizzato con il supporto della RAI, si pone l’obiettivo di indagare - attraverso dati, interviste e testimonianze - i diversi aspetti della VR, gli ambiti di applicazione e gli scenari futuri. Questa dettagliata panoramica sulla Virtual reality include al suo interno anche una sezione dedicata all'arte visiva, in cui si percorre la storia della VR all'interno dell'arte contemporanea e l'utilizzo di questa tecnologia da parte degli artisti fino ad oggi.

image%20(2).png

digital collages (2011-2013)

bottom of page